VICE-ISPETTORE POLIZIA 

CORSO ORDINARIO SETTEMBRE 2022

 

 

IL CORSO SI RIVOLGE A CHI PREPARERA’ IL CONCORSO BANDITO A MARZO 2022.

CLICCA QUI PER IL BANDO 

 

 

La Scuola Greco Pittella in questi anni ha avuto il maggior numero di vincitori ai concorsi per Vice Ispettore e Commissario di Polizia come e’ possibile evincere dalle numerose testimonianze pubblicate di seguito.

 


RISULTATI CONCORSO COMMISSARIO DI POLIZIA 2021 

Anche quest’anno ci complimentiamo con i nostri ragazzi, che hanno dimostrato di saper affrontare, grazie al duro lavoro svolto nei mesi trascorsi insieme, delle tracce molto complesse.

Siamo certi che saprete onorare al meglio la divisa e saprete esercitare con disciplina ed onore il delicato ruolo che presto sarete chiamati a ricoprire.

Ben 26 dei nostri allievi hanno vinto il concorso per Commissario di Polizia

Più di 1 su 2 degli allievi della Scuola ha vinto il concorso ( la classe era composta da 48 studenti ) !!!

 

La Scuola Greco Pittella, dopo i successi riportati all’ultimo concorso per Vice-ispettore di Polizia nonché ai concorsi che si sono tenuti negli ultimi anni per Commissario di Polizia, Prefettura e Magistratura, propone un corso capace di accompagnare il candidato nella preparazione delle prove previste dal bando.

All’ultimo concorso per Commissario di Polizia sono più di 26  i vincitori che hanno frequentato il nostro corso.

All’ultimo concorso per Vice-Ispettore di Polizia 1 su 3 dei nostri allievi ha superato il concorso.

 

Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola

        TESTIMONIANZA DI CARMELA PISTACCHIO-VICE ISPETTORE DI POLIZIA 

TESTIMONIANZA DI EDOARDO MARIA ROVERE – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI MARTINA MAIORANO – COMMISSARIO DI POLIZIA

TSETIMONIANZA DI FEDERICA FILLETTI – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI LUCREZIA VISCHI – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI MASSIMO POLISENO – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI MARGHERITA MICELLI FERRARI – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTOMINIANZA DI GLORIA VERZELLA – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTOMINIANZA DI SANDRO FELICIONI – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI GIOVANNI DI GIORGIO – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI ANTONIO SAPIO – COMMISSARIO DI POLIZIA

TESTIMONIANZA DI LIVIA LUCA – CONSIGLIERE PARLAMENTARE

 

Il corso mira a dare al candidato tutti gli strumenti utili al superamento del concorso, consentendogli di essere accompagnato durante la preparazione da docenti con elevata esperienza nell’ambito formativo e che hanno vinto numerosi concorsi pubblici.

Il corso consente al candidato di prepararsi alla prova preselettiva, con una apposita lezione di metodo.

Il corso consente al candidato di prepararsi alla prova scritta, alla luce tanto delle lezioni relative alle materie di esame quanto delle simulazioni della prova scritta.

Assoluta centralità rivestirà la redazione del tema, vero ostacolo per il superamento del concorso. I temi potranno essere scritti solo ed esclusivamente a mano e non potranno essere scritti al computer.

Il corso si svolge in modalita’ online tramite l’accesso alla piattaforma delle videolezioni, che potranno essere ascoltate  ( in differita ) anche successivamente al caricamento.

Ogni videolezione potrà essere vista per massimo tre volte da qualsiasi dispositivo ( pc, tablet o smartphone).

Tutti i temi dovranno essere scritti a mano ed inviati via mail ( non sarà possibile scrivere temi al computer, dato che le prove scritte si svolgeranno a penna). Ogni traccia potrà essere inviata entro una settimana dalla assegnazione, in modo da consentire anche a chi lavora nei giorni della assegnazione di svolgere l’esercizio.

 

Durante il corso terranno una lectio magistralis :

L’On. Marco Minniti, già Ministro dell’Interno

Mario Morcone, Prefetto, già  Capo Gabinetto del Ministero dell’Interno 

Daniele Piccione, Consigliere Parlamentare del Senato della Repubblica,Professore universitario in diritto Costituzionale

  

I DOCENTI: I docenti del corso sono:

 

  • Vincenzo Davide Greco, Notaio in Roma, già Magistrato Ordinario presso il Tribunale di Roma , Dottore di Ricerca presso l’Università Roma Tre, già Avvocato;

 

  • Domenico Pittella, Avvocato , Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Universita’ Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari;

 

  • Eleonora CanaleDottore di Ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Roma Tre, Avvocato;

 

  • Francesco Pio Lasalvia, vincitore del concorso per Magistrato OrdinarioDottore di Ricerca in diritto penale presso l’Università di Parma, Avvocato;

 

 

Tutte le lezioni e tutte le correzioni del corso vengono svolte personalmente ed esclusivamente dai  docenti.

Grazie al numero chiuso di iscritti è possibile seguire individualmente e personalmente tutti i corsisti che potranno interloquire con il docente per chiarimenti sulle lezioni.

 

Le principali caratteristiche del corso sono:

 

NUMERO CHIUSO:50

Al fine di seguire individualmente ogni iscritto e di correggere analiticamente e personalmente i temi è previsto un numero chiuso di iscritti.

Non è infatti nostro interesse avere una pletora di iscritti non motivati o con poco tempo da dedicare allo studio, data la complessità del percorso che si intende intraprendere insieme.

In caso di esaurimento dei posti verrà data priorità all’ordine di iscrizione.

 

 

IL CALENDARIO DELLE SIMULAZIONI SCRITTE VERRA’ PUBBLICATO PROSSIMAMENTE.

 

Il corso si compone di:

 

 

  • 22 lezioni  di carattere sistematico e teorico di diritto penale parte generale.

 

  • 11 Lezioni di carattere sistematico e teorico di diritto penale parte speciale

 

  • 15 lezioni di carattere sistematico e teorico di diritto processuale penale

 

  • 14 lezioni di carattere sistematico e teorico di diritto costituzionale

 

  • 1 lezione di metodo sulla prova preselettiva

 

  • 1 lezione di metodo sulla prova fisica e psico-attitudinale

 

  • 1 lezione sulla tecnica di stesura del tema, finalizzata a spiegare come si scrive un tema al concorso anche a chi non è abituato a redigere elaborati teorici

 

  • 6 temi assegnati e corretti analiticamente personalmente, con particolare attenzione alle tecniche di redazione e al metodo di stesura. I temi potranno essere scritti solo ed esclusivamente a mano e non potranno essere scritti al computer. 

 

  • Rush finale: a pochi giorni dalla prova scritta del concorso verranno indicate le tematiche a maggiore probabilità di assegnazione

 

  • 1 Lezione sulla prova orale, che si terrà dopo l’uscita dei risultati della prova scritta. Ci si soffermerà sulle tecniche di studio in vista della prova orale e sulle domande più frequenti poste in sede di prova orale

 

 

 

CALENDARIO

 

Tutte le lezioni si terranno nei giorni di sabato e domenica, in modo da consentire anche a chi lavora nel corso della settimana di seguire con assiduità il programma.

Il corso si svolge in modalita’ online tramite l’accesso alla piattaforma delle videolezioni. Ogni videolezione potrà essere vista per massimo tre volte da qualsiasi dispositivo ( pc, tablet o smartphone). La lezione potrà essere vista anche nei giorni successivi a quelli indicati nel calendario.

 

 

 

  • Rush finale : a pochi giorni dalla prova scritta verranno indicati gli argomenti ritenuti più probabili, anche in base alla composizione della commissione di concorso.

COSTO DI ISCRIZIONE :

 

  • euro 600 i.e. ( cioè’ euro 793 iva inclusa )

 

 

Per l’iscrizione occorre: 

 

  1. compilare il MODULO DI ISCRIZIONE e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il bonifico.

 

2. poi girare copia del bonifico alla mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com

 

Per ogni informazione ulteriore di carattere tecnico e organizzativo è possibile contattare l’amministrazione della scuola alla mail   amm.scuolagrecopittella@gmail.com

Per ogni informazione di carattere didattico, dopo aver letto attentamente la locandina e il bando, è possibile scrivere alla mail   viceispettori.grecopittella@gmail.com o contattare il numero 379-1028864 ( tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00, eccetto il sabato e la domenica).