CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO ESPERTI GIURIDICI
BANCA D’ ITALIA
È stato bandito il concorso per 25 esperti giuridici presso la Banca d’ Italia.
È possibile visualizzare il bando al seguente link LINK AL BANDO
>>> Clicca qui per scaricare la lezione introduttiva al corso <<<
La Scuola Greco Pittella, dopo i risultati conseguiti in questi anni nella preparazione dell’esame di avvocato e dei concorsi per magistratura, notariato, commissario di polizia, prefettura e consigliere parlamentare, propone un corso finalizzato al superamento del concorso bandito dalla Banca di Italia per 25 esperti.
Il corso fornisce una preparazione sulle materie oggetto della prova scritta:
sia per il profilo A (legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo),
sia per il profilo B (legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto dell’unione europea).
Si terranno lezioni su tutte le materie oggetto della prova scritta, differenziate a seconda del profilo scelto dal candidato e verranno organizzate delle simulazioni realistiche di prova scritta di concorso, che si potranno svolgere in sede oppure online a scelta dello studente. Sia le lezioni che le simulazioni verteranno sulle tematiche a più alta rilevanza concorsuale.
IL CORSO E’ A NUMERO CHUSO ( 30 )
Al fine di seguire ogni studente è previsto un numero chiuso di 30 partecipanti. Verra’ data priorità’ all’ordine di iscrizione.
I DOCENTI: I docenti del corso sono:
- Vincenzo Davide Greco , Notaio, già Magistrato Ordinario, Dottore di Ricerca presso l’Università degli studi Roma Tre, Avvocato
- Domenico Pittella, Avvocato, Dottore di Ricerca in diritto civile presso l’Università Roma Tre, Docente incaricato in corsi universitari e post-universitari.
- Alfonso Parziale, Avvocato, assegnista di ricerca presso l’Università’ degli studi di Roma Tor Vergata, Professore a contratto presso Luiss Guido Carli e Lum Jean Monnet
- Andrea Miglionico, Dottore di ricerca in diritto dell’economia presso Luiss Guido Carli
- Clito Brunori, Notaio in Reggio Emilia, già vincitore del concorso per esperto giuridico presso la Banca di Italia
- Eleonora Canale, Dottore di ricerca in diritto costituzionale, Avvocato
- Francesca Liscio, Notaio, gia’ Avvocato
- Luigi Scipione, Prof. di diritto bancario presso l’ Università’ degli studi di Napoli “Federico II”
- Riccardo De Napoli, Notaio, gia’ Avvocato, Dottore di ricerca in diritto amministrativo
- Stefania Albini, Notaio, gia’ Avvocato
- Stefano Vitale, Avvocato dello Stato, gia’ vincitore dei concorsi per Magistratura ordinaria, Tar e esperti giuridici presso la Banca d’Italia *
* in attesa di autorizzazione
Terra’ una LECTIO MAGISTRALIS
- Prof. Avv. Salvatore Sica, ordinario di diritto privato, già componente Arbitro Bancario e Finanziario
su ” ABF: un’esperienza di successo ”
Testimonianze in formato video di alcuni fra i più brillanti allievi della Scuola che hanno superato recentemente il concorso notarile, concorso in magistratura e altri concorsi superiori.
Testimonianza di Livia Luca – Consigliere parlamentare
Testimonianza di Francesco Testi – Magistrato presso la Corte dei Conti.
Testimonianza di Alessandro Tana – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Andrea Marchini – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Elisa Remonti – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Erisa Pirgu – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Matteo Moresco – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Francesco Pio Lasalvia – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Diego Sebastiani – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Jessica Dimartino – Magistrato Ordinario
Testimonianza di Edoardo Maria Rovere – Commissario di Polizia
Testimonianza di Martina Maiorano – Commissario di Polizia
Testimonianza di Federica Filletti – Commissario di Polizia
Testimonianza di Lucrezia Vischi – Commissario di Polizia
Testimonianza di Massimo Poliseno – Commissario di Polizia
Testimonianza di Margherita Micelli Ferrari – Commissario di Polizia
Testominianza di Gloria Verzella – Commissario di Polizia
Testominianza di Sandro Felicioni – Commissario di Polizia
Testimonianza di Giovanni di Giorgio – Commissario di Polizia
Testimonianza di Antonio Sapio – Commissario di Polizia
Il corso si compone di:
- 1 Lezione di Metodo sulla tecnica di redazione della prova scritta.
- 15 esercitazioni sui quesiti scritti suddivise in 5 simulazioni realistiche di prova scritta. Ogni simulazione contiene 3 quesiti secondo le modalità previste dal bando di concorso, è possibile consegnare l’elaborato nei tre giorni successivi rispetto alla assegnazione. Lo studente riceverà la correzione analitica via mail direttamente dal docente, con indicata la valutazione sintetica e analitica
- 9 Lezioni di Legislazione bancaria e finanziaria e antiriciclaggio in formato videolezione, che possono essere seguite da casa in qualsiasi momento, anche nei giorni successivi,della durata di circa un’ora sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione al concorso
- 9 Lezioni di diritto commerciale in formato videolezione, che possono essere seguite da casa in qualsiasi momento, anche nei giorni successivi,della durata di circa un’ora sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione al concorso
- 10 Lezioni di diritto dell’unione europea in formato videolezione, che possono essere seguite da casa in qualsiasi momento, anche nei giorni successivi,della durata di circa un’ora sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione al concorso
- 9 Lezioni di diritto amministrativo in formato videolezione, che possono essere seguite da casa in qualsiasi momento, anche nei giorni successivi,della durata di circa un’ora sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione al concorso
- 9 Lezioni di diritto civile in formato videolezione, che possono essere seguite da casa in qualsiasi momento, anche nei giorni successivi,della durata di circa un’ora sulle tematiche a maggiore probabilità di assegnazione al concorso
- Rush finale: a pochi giorni dalle prove scritte verranno indicati gli argomenti ritenuti più probabili, per consentire un rapido ripasso a pochi giorni dagli scritti.
CALENDARIO
In sede di iscrizione il candidato sceglierà il profilo A oppure il profilo B.
Il profilo A riguarda tutte le lezioni e le simulazioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo
Il profilo B riguarda tutte le lezioni e le simulazioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto dell’unione europea
Tutte le lezioni si tengono online in formato videolezione e possono essere seguite anche nei giorni successivi.
Tutti i quesiti possono essere svolti in sede a Roma oppure da casa e potranno essere inviati telematicamente entro tre giorni. Nei giorni successivi lo studente riceverà la correzione analitica e personale dell’elaborato via mail.
La lezione di metodo sulla prova preselettiva verrà calendarizzata appena verrà fissata la data della prova preselettiva.
Il calendario sarà modificato laddove le prove scritte dovessero tenersi nei mesi di giugno o luglio, con conseguente anticipo delle lezioni programmate.
PROFILO A: lezioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo
Il calendario è presente nell’ area riservata agli iscritti.
PROFILO B: le lezioni e le simulazioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto dell’unione europea
Il calendario è presente nell’ area riservata agli iscritti.
COSTO DI ISCRIZIONE
In sede di iscrizione il candidato sceglierà il profilo A oppure il profilo B.
Il profilo A riguarda tutte le lezioni e le simulazioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo
Il profilo B riguarda tutte le lezioni e le simulazioni di legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto civile, diritto dell’unione europea
- euro 1400 i.e. ( euro 1708 iva inclusa)
E’ possibile pagare o in un’ unica soluzione oppure rateizzare come segue:
euro 854 i.i. all’iscrizione
euro 854 i.i. entro il 2 maggio
- Solo per chi ha già seguito nell’anno 2021 un corso organizzato dalla Scuola il costo è di euro 1200 i.e. ( euro 1464 iva inclusa)
E’ possibile pagare o in un’ unica soluzione oppure rateizzare come segue:
euro 732 i.i. all’iscrizione
euro 732 i.i. entro il 2 maggio
Per l’iscrizione occorre:
- compilare il modulo di iscrizione CLICCA QUI e attendere conferma di ricezione nella quale saranno indicate le coordinate bancarie sulle quali effettuare il bonifico.
- Poi girare copia del bonifico alla mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com
Per ogni informazione ulteriore di carattere tecnico e organizzativo e’ possibile contattare l’amministrazione della Scuola alla mail amm.scuolagrecopittella@gmail.com
Per ogni altra informazione e’ possibile contattare, dopo aver letto la locandina: Martina Magnafico al numero 379-1028864 ( dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 20:00, in caso di mancata risposta scrivere un messaggio con nome e cognome e verrete ricontattati )